Tra storia e leggenda, un cammino suggestivo nei luoghi dei Medici
La Via Medicea è un cammino di 78,3 km, di media difficoltà, realizzabile in 4 o più giorni.
L'inizio è fissato alle Cascine Medicee di Prato, l'arrivo è a Fucecchio, dopo aver attraversato quei territori dove i Medici vissero, cacciarono e si dilettarono plasmando meravigliosi paesaggi rappresentati anche da Leonardo Da Vinci nei suoi dipinti.
Le tappe
Il percorso, individuabile grazie alla specifica segnaletica, si sviluppa prevalentemente su strade vicinali e sentieri CAI.

Lungo il cammino
Durante il cammino si incontrano ben quattro Ville Medicee, oggi riconosciute Patrimonio Unesco, ma anche borghi storici, crinali e vallate, parchi naturali, siti archeologici e numerose testimonianze storico-artistiche.
La Via Medicea è anche un collegamento strategico tra la Via della Lana e della Seta e la Via Francigena, permettendo al camminatore di unire gli spazi padani e del Nord Europa con la spiritualità della Città Eterna.
Pieve di San Martino in Campo
Via San Martino in Campo 1, Capraia e Limite (FI), Capraia e Limite
Tappa 2: Artimino-Bacchereto
Villa Medicea La Ferdinanda
Viale Papa Giovanni XXIII, 1, Artimino, Carmignano
Tappa 2: Artimino-Bacchereto
Museo della Vite e del Vino
Piazza Vittorio Emanuele II, 16, Carmignano
Tappa 1: Prato-Artimino